Roberto Zacco

 

 

 

Sito Web Ufficiale

 

Official Web Site

 

 

Medico, docente universitario e scrittore.  E' stato per oltre 25 anni cultore di archeologia, ha maturato con i viaggi

e lo studio un'appassionata conoscenza della civilt egiziana. Membro di alcune societ egittologiche in

Italia e all'estero, stato collaboratore presso l'Istituto di Archeologia dell'Universit di Pavia.

 

 

"E' impresa faticosa scrivere, scrivere per rimanere, per raccontare il sempre-vero, l'universale.

Scrivere in modo che chi legge debba muovere il capo in un cenno di intimo assenso e in silenzio impossessarsi per un istante della

bellezza o della verit con una specie di folgorazione che sta ad esse come l'orgasmo sta all'amore.

E' difficile trovare nella foresta dell'umano quel sentiero tortuoso e nascosto che porta a tutti gli alberi e che sfiora

ogni ramo e che pure tutto toccando rimane intatto al di sopra dello stormire delle cose, libero e leggero, libero e lontano, eppure

tanto prossimo ed avvolgente quanto il vento."

Nefertiti sull'Inno al Dio Aton, Le braccia del Sole", Roberto Zacco, 1997 

 

 Questo sito e' curato da Riccardo Bugliosi.

 

News

Contatto

Bibliografia monografica

Recensioni

 

 

 

 

 

 


  

Bibliografia letteraria

 

 


 

 

 

 

Dove guarda la sfinge

Persiani Editori, Bologna, 2010

il terzo romanzo ad ambientazione egizia di Roberto Zacco che, con i due precedenti libri, completa la trilogia ambientata in un periodo storico

cruciale di quell'antica civilt . In "Dove guarda la Sfinge" il protagonista, lo scultore Tutmhose, storico autore di bellissime statue tra

le quali il famoso busto di  Nefertiti, racconta di s , descrivendo il tormentato rapporto tra l'uomo e l'arte.

 


 

Gli occhi della Luna

 

Gli occhi della Luna

Mondadori, Milano, 2006

L'epopea di Akhenaton e Nefertiti narrata dal Faraone stesso. Un gioco di prospettive affascinante che illumina sulla

differente visione della realt e del mondo offerta dalla prospettiva del coniuge/Faraone rispetto a "Le braccia del Sole"

 

Incipit del libro:

"Dove si annidano dunque le colpe di un uomo? Davvero dentro al suo cuore come un carico o una zavorra nella stiva di una nave

o nel ristretto spazio al di sotto del ponte di una barca?

Fino a che punto l'imbarcazione, qualunque essa sia, pu reggerne il peso e continuare a galleggiare e soprattutto a navigare, fino

a che punto le vele dell'ideale e i remi della volont e il timone della saggezza possono averne ragione e guidarlo all'approdo oltre la

vita dove ci incontreremo con Dio?

E che cosa conteranno veramente per lui: le vele e i remi e il timone che l'uomo ha inventato e manovrato, la perizia e l'abnegazione

nell' affrontare i pericoli o forse solo quel carico di colpe?

E perch ha creato i venti e le correnti e le stelle quasi un invito ad affidarsi a loro ed alla tentazione del viaggio se a lui interessa

solo il peso insopportabile che noi portiamo e sola- mente in base ad esso ci giudicher ?

E perch ha reso gli uomini cos diversi, alcuni simili a grandi navi, altri a semplici barche ed altri ancora a miserabili zattere?

E ancora che cosa sar pi determinante per la sorte del giudizio: il peso totale del carico o la sua quantit in rapporto alla capacit della stiva,

le distanze raggiunte dall'uomo nel bene e nel male o il coraggio dimostrato, la fortuna o il valore?

S , la fortuna e il valore, ecco: non sono forse queste cose doni che in diversi momenti esprimono li di lui favore?

Mostrer mai di considerare che pi grande la nave e tanto maggiore la sua disposizione a caricarsi di colpe cos come di buone opere?"

 

 

Akhenaton incontra Nefertiti.....

"Rimanemmo immobili. La luce alle sue e spalle ne rendeva indistinto il volto eppure capii che mi stava davanti la pi bella donna che avessi

mai incontrato perch avevo udito le sue parole e non con gli occhi ma con il cuore mi stavo appropriando della sua presenza.

Allora tesi una mano verso di lei e le dissi: Vieni Nefertiti, non avere paura... tu sai chi sono".

Torna all'inizio del documento 

 


 

 

Le braccia del Sole

 

Le braccia del Sole

Mondadori, Milano,1997

Il diario della grande Regina Nefertiti, sposa di Amenophi IV / Akhenaton. Un libro affascinante e coinvolgente sia per le vicende narrate sia

per l'intensit e la bellezza della scrittura.

 

Di seguito potete leggere un estratto delle riflessioni della 'donna pi bella della storia':

 

"Come maschio il fiume e come femmina la terra. Essi vivono abbracciati.

Lui serpeggia sul suo corpo, accarezza, fruga, ritorna. Vuole toccarla.

Si vede che vuole toccarla il pi possibile e lo fa con desiderio impaziente.

Tasta la sua consistenza, approfitta delle sue rive sabbiose e morbide indugiandovi e si ritrae respinto ma non scoraggiato da quelle rocciose.

Stringe teneramente tra le sue dita come fossero capezzoli isole di terra che, cos delimitate, sembrano prendere coscienza del proprio esistere

e salgono con stupore all'occhio di chi guarda.

Si allarga e dilaga sulle parti piatte e vi scorre con abbandono rinunciando alla sua profondit , ma dove la terra si muove con i suoi rilievi

ed appaiono gole ed anfratti egli vi irrompe aumentando il flusso della corrente e creando vertigini che sembrano nascere in prossimit del contatto:

in quei punti profondo, aggressivo, ostinato e pare che il suo cuore si metta a correre pressato da una particolare premura.

Misterioso non tanto nel suo fine che pur sempre quello di violare e procedere ma piuttosto quanto alle cause che lo fanno muovere dalla

serenit verso un tumulto che fa cambiare il colore dell' acqua e la sua limpidezza ma soprattutto che rimescola la superficie con il profondo.

Il fiume va, il fiume viene, sembra spadroneggiare sulla terra. Egli porta. Egli dona. Dove spegne la sete consente la vita. Ma questo facendo

sembra crearsi un impegno eterno e di questo impegno sembra farsi un carico che giustifica la sua forza oltraggiosa.

Certamente il fiume come un regale invasore ha sete di gloria e di piacere.

La terra, pi saggiamente, solo di acqua. Lo attende supina, lo riceve, sorride alla sua stravaganza ed al suo passare si accende di vita. Sembra

aspettare il suo potere per rivelare il proprio.

Ma mentre lui ha la forza cieca che penetra e feconda lei ha gli occhi per guidarlo. Solo la terra sa dove andr il fiume.

Se la terra avesse voluto il Nilo sarebbe sboccato nel mare di Punt invece che nel mare del nord ed allora l'Egitto non sarebbe mai esistito.

Il fiume tutto tranne che il suo destino."

Torna all'inizio del documento

 

 


 

 

 Tiziano, La Venere di Urbino (particolare)

 

Nudo di donna con cane

GEI, Milano,1986

Una donna, Elena, il suo cane Doghy e due uomini molto diversi tra i quali essa si divide con esasperante e disgregante incertezza.

L'attende una scelta. Ma quale la strada, il viaggio interiore, che consente di giungervi? Quali le possibilit di completare

il cammino impervio che si snoda tra psiche e bisogno, tra inconscio e ragione, tra amore e possesso? Amore o possesso:

questa la differenza, il dualismo che lacera la protagonista e che porta ad una disperata necessit di definire l'amore.

Amore dunque come trasporto, passione, sensualit . O come comprensione dell' altro, analisi, aiuto.

O come dedizione totale e cieca, indiscusso sacrificio di s . Se l'amore tutte queste cose pu essere scambiato

con il possesso che non nessuna di esse? Se l'amore esclude il possesso allora anche libert . La vicenda si snoda

ed filtrata attraverso l'accorato ricordo di Doghy che, tra questi modi di amare, rappresenta quello pi perfetto e pi infelice,

l'amare in silenzio.

 

(Elena, indecisa, si rivolge ad uno psicanalista e, dopo una serie di sedute:)

"-Allora dottore cosa ne dice? - Chiese Elena un giorno prendendo posto nella sua poltrona. Il dottore si tolse gli occhiali e accomodandosi indietro sullo schienale la guard con un sorriso confortante.

-Bene, mi pare. -s' interruppe per offrirle una sigaretta, forse la duecentesima che Elena fumava li dentro, e stranamente ne accese una anche lui.

-Ho potuto tirare le somme. Voglio dire che ho individuato il bandolo della matassa, forse la causa di tutti i perch . -

La bocca socchiusa, Elena lo incoraggiava con gli occhi a parlare. .

-Almeno credo. - aggiunse il dottore.

-Mi dica la prego.

-Ecco vede, tutto comincia con l'esperienza della  ragazzina undicenne che fu testimone della sofferenza della madre per l'infedelt del padre consumata, si  presuppone, con donne di malaffare.

Da questa esperienza che costituisce il trauma iniziale, nascono due reazioni psicologiche cos forti, che, in lei, non si sono ancora esaurite.

Si ferm un attimo a considerare l'espressione di Elena, le avvicin un posacenere e. continu con tono accademico:

-La prima, che chiameremo A, costituita da un senso di risentimento verso il padre. "La seconda, che chiameremo B, il desiderio di vendicare la madre.

Vendicarla ovviamente ponendosi come principio generale di vincere sempre contro questo genere di donne o, se preferisce, contro tutte le donne

che possono acquisire nella vita il ruolo di rivali.

E per fare ci la ragazzina ritiene che questo tipo di  donne vadano battute con le loro stesse armi e cio , per usare un eufemismo, con la spregiudicatezza.

-Vuol dire essere pi puttane di loro, dottore?

-Per l'appunto.

-Ma come potevo quando ero bambina pensare in questo modo? Allora ero veramente ancora pulita.

-Lei deve sapere che l'infanzia primordiale. Per esempio, un bambino che vede picchiare suo padre da un uomo non solo desidera uccidere questo uomo ma se potesse farlo sicuramente lo farebbe. Cos , nel suo caso, la sofferenza di quel trauma le piant dentro il seme di un grande risentimento e di un grande cinismo.

-Ma crescendo io divenni una ragazza perfettamente normale e se allora mi avessero detto quello che mi sarebbe accaduto io...

-Non ci avrebbe mai potuto credere. Lo so. Ma mi lasci continuare, la prego. Stavo appunto per dirle che nei dieci anni che seguirono a quel trauma dentro di lei avvenne tutto quello che glielo poteva fare dimenticare. Vennero a stratificarsi nella sua psiche tutti quegli elementi ridimensionanti apportati da una maggiore et , dalla cultura acquisita, dall'educazione civica, umanistica, religiosa nonch , probabilmente, anche da una pi tranquilla e positiva esperienza di vita familiare. E questi elementi sono in realt altrettante mani di vernice passate su quelle profonde impronte psicologiche che abbiamo chiamato A e B fino a che, esse appaiono del tutto cancellate. Liceo, primo anno d'universit , intelligenza, cultura, equilibrio, nessun segno di scompostezza, prime esperienze amorose  poco coinvolgenti senza darsi a nessuno, attesa del cos detto "grande amore". Non cos ?

- S . - rispose Elena e provava nostalgia e commozione.

-Un quadro normale e gradevole insomma, -

Il dottore fece una pausa per consultare i suoi  appunti ed Elena sempre guardandolo si accese un'altra sigaretta mandandosi il fumo negli occhi,

Doghy aveva smesso di guardare lo scarabeo, aveva cambiato di posto e, il muso schiacciato sul tappeto, aveva preso ad osservarli spingendo continuamente lo sguardo dall'uno all'altra.

-Ma gli anni 'passano e lei giunge finalmente a quella esperienza che dovr condizionare tutto il suo futuro ."

 Torna all'inizio del documento

 

 

 

 

Bibliografia monografica

 


 

 

La cultura medica nell'antico Egitto

 

La cultura medica nell'antico Egitto

Edizioni Martina, Bologna 2002

 

Di seguito vi presentiamo la prefazione a quest'opera:

 

"Presentiamo ben volentieri a un pubblico di lettori curiosi e culturalmente motivati (non necessariamente specialisti) questo

saggio sulla medicina dell'antico Egitto, che si deve alla scrittura elegante di un addetto ai lavori, docente di semeiotica medica

e cultore appassionato di egittologia, non che capace di dar prova, in pi occasioni di un assai notevole qualit di narratore:

Roberto Zacco autore, fra l'altro, di un eccellente romanzo storico, intitolato Le braccia del sole, che propone, con piena

aderenza antiquaria, profondit d'introspezione psicologica e sobriet di stile, un autobiografia emozionante di Nefertiti, la

sposa mitanna di Akhenaton, il faraone dell'eresia monoteistica. Lo scrupolo documentario del narratore, esposto alle insidie

d'un genere (tanto spesso maltrattato!) come quello del romanzo storico, trova conferma a posteriori proprio in questa bella

prova saggistica, che ne rileva tutta la coerenza intellettuale: dove l'essere medico storico e un uomo del presente messa a

confronto (non rassicurante, non consolatorio) con un passato veramente "altro", tutto risponde a un esigenza sofferta di partecipazione

umana. Homo sun: umani nil a me alienum puto.

La trattazione si sviluppa con disegno ordinato e comprensibile anche per i non esperti: una breve, lucida sintesi della storia d'Egitto,

dalle origini dell'impero faraonico allo splendido tramonto di et ellenistica; i concetti basilari della problematica antropologico-culturale;

la documentazione disponibile vale a dire: manoscritti di argomento medico su papiri; dati desunti dall'autopsia di mummie; immagini

nell'arte egiziana di malati, di malformati, di azioni curative e chirurgiche: ed qui che risalta al meglio l'expertise dell'Autore; poi la figura

e il ruolo sociale del medico; infine, i contenuti dell'antica medicina, e cio le sue effettive conoscenze.

Ne scaturisce una rappresentazione della medicina egizia intelligentemente sfumata, in chiaroscuro, dove si riconoscono, allo stesso tempo,

un elevato grado di consapevolezza metodologica e molte buone intuizioni nell'ambito della patologia (inclusi alcuni suoi aspetti di carattere

quasi microbiologico) e della pratica terapeutica, ma anche una sostanziale ignoranza anatomica dovuta al tab religioso che vietava la

dissezione dei cadaveri e impediva qualunque contatto fra medici e imbalsamatori e una sorta di autolimitazione "filosofica", tale da impedire

un reale e costante progresso conoscitivo. Giustamente Zacco ammonisce quasi subito il lettore a "dimenticare ogni visione moderna della

medicina e del concetto di vita - morte sul quale essa impostata" e, nel finale del libro, osserva non senza ironia che le nostre menti

alimentate da duemila anni di cattolicesimo, da trecento di empirismo, da duecento di capitalismo e da cento di marxismo ( ... ) sono certo

le meno adatte ad accogliere la filosofia, mai scritta dell'antico Egitto. Non si tratta semplicemente di ovvia cautela antropologica: chiaro che

gli antichi (e non solo gli egiziani) avevano idee diverse dalle nostre sulle corporeit , sulle ragioni di dell'esser vivi, sullo star bene, sulla malattia;

ma la riflessione di Zacco conduce ben oltre, fino a connotare questa distanza (di tempo e di concetto) d'una specie di nostalgia: quella scienza

lontana, cos limitata rispetto alla nostra e tanto pi spesso impotente di fronte alla malattia, era tuttavia pi 'saggia', perch organica a una

percezione totale del mondo e del destino dell'uomo, che sapeva comporre morte e vita estinguendone il conflitto.

Diversit (e fascino) della medicina egizia sono dunque nella sua adesione senza pentimento al limite "fino a dove arrivava il suo sguardo, per

riprendere la citazione di Burckhardt che Zacco ha cara. Talune malattie si possono guarire, altre si combattono, altre vano combatterle: e alla

morte bisogna pure addestrarsi, fino a "sentirla" con l'emozione serena di chi ascolti "certe pagine di Beethoven o di Wagner" l'annotazione del

medico di oggi, insofferente (si direbbe) di certi accanimenti terapeutici; la morte va guardata con l'"affettuosa dimestichezza" degli antichi e ci

vengono in mente gli "occhi aperti" di Marguerite Yourcenar. Oltre l'affanno degli uomini, oltre la medicina e gli altri nobili esercizi dell'intelletto,

regna infatti Ma'at, l'ordine immutabile della natura e la sua giustizia intrinseca, che l'immaginario egizio personificava in una dea "esile, graziosa,

gentile e leggera" e indicava con l'attributo (a una prima impressione, sconcertante ... ) della piuma: si pensi, l'ordine dell'universo tutto intero

rappresentato da una piuma, volatile e quasi inconsistente! Ma quella piuma era il contrappeso della psicostasia osirica: il parametro delicatissimo

della colpa, la minuscola chiave d'accesso, apparentemente inafferrabile, al mondo dei risorti.

Le pagine che concludono il saggio di Zacco mettono allo scoperto le domande senza risposta e l'inquietudine dell'uomo di medicina moderno,

che scopre infine la saggezza ancor pi della conoscenza, altrettanto l'ombra della luce: perch l'ombra, appunto, l'ombra "nel disegno della vita

d ad essa risalto e profondit ".

Singolare percorso, questo che avvicina vertiginosamente chi scrive, chi legge, a Cicerone a Montaigne, all'anonimo scriba del secondo millennio:

'La morte davanti a me oggi ( ... ) come lo star seduti sotto la vela in una giornata di vento ( ... ) come quando un uomo desidera vedere la sua

casa dopo che molti anni passati ha in prigionia".

 

MAURIZIO HARARI

Titolare Cattedra di Archeologia dell'Universit di Pavia

Torna all'inizio del documento 


 

 

Recensioni

 

 

Avete la possibilita' di scrivere la vostra recensione de "Gli occhi della Luna",

per farlo, cliccate qui >> Recensione di libri.

 

Il diario del grande Faraone

 

Prof. Maurizio Harari su "La cultura medica dell'antico Egitto"

 

 

 


 

 

Torna all'inizio del documento